Antico Colle Fiorito
Prodotti
principali: Olio,
Erbe Aromatiche, Vino
Prodotti
in vendita: olio
extravergine di oliva bio, olio aromatico bio, erbe aromatiche bio,
vino rosso toscano bio, passito bio, grappa bio, nocino bio,
confetture e salse bio, sale aromatico bio.
Tipologia: Azienda
agricola
Vendita: Tradizionale
Certificazione: Biologico Nel
cuore della Toscana, tra le dolci colline che cullarono Leonardo, si
trova l’azienda agricola “Antico Colle Fiorito”, espressione
d’impegno e d’amore, per una tradizione contadina che arricchisce
gli animi di un atmosfera di colori, suoni e sapori. Il contatto
diretto con la natura, colorato dall’argento delle foglie degli
ulivi, dai lunghi filari delle viti, dai teneri animali che
rallegrano l’azienda, unito allo splendido panorama ed ai numerosi
sentieri, che si inoltrano nel podere, rendono l’azienda luogo
ideale anche per trascorrervi tranquille e piacevoli vacanze.
L’azienda e’ costituita da 14 ettari di terreno coltivato
seguendo le vigenti norme biologiche, dove sono presenti: 2.500
ulivi, 5.000 mq di vigna D O C G e frutteti. Il tutto e’
incorniciato da un bosco di splendidi castagni e querce
secolari.
Descrizione dei prodotti:
ERBE
ARMOMATICHE :- Secchiamo con metodo naturale, sia erbe aromatiche
dell'orto, che erbe spontanee: prezzemolo, aglio, cipolla, salvia,
menta, erba cipollina, rosmarino, alloro, finocchio, peperoncino,
basilico, camomilla, malva ecc. essiccati all'ombra nelle stagioni
estive, protetti dai retini per salvaguardarli dagli insetti, come
tanti anni fa.
OLIO AROMATIZZATO:- -Le bottiglie di olio
aromatizzato sono confezionate con prodotti da noi coltivati come:
peperoncino, aglio, prezzemolo, cipolla, limoni, salvia, alloro ecc.
Sono realizzate con bottiglie molto particolari ed esclusive che
risaltano la bonta' del prodotto.
OLIO EXTRAVERGINE DI
OLIVA:- si produce un eccellente olio extravergine, con profumi
fruttati, armonici ed ampi, ottenuto con percentuali diverse di:
Moraiolo 80%, Frantoio, Leccino e Pendolino 20%. Raccolto per
brucatura a mano, al giusto punto di maturazione nel periodo che va
da metà Ottobre a metà Dicembre e molite con sistema di estrazione
a ciclo continuo. L’olio ha un basso valore di acidità 0.1 (Olio
extravergine 0.1 – 0.8) e perossidi. L’olio extra vergine e’
estremamente digeribile, ha una funzione antiossidante, fa bene alla
circolazione, ostacola l’assorbimento del colesterolo. La sapiente
mescolanza tra acidi grassi saturi, monoinsaturi e polinsaturi, che
identifica l’olio extravergine d’oliva, lo rende adatto a tutte
le età, dalla primissima infanzia, alla vecchiaia. E’ un
condimento a suo modo necessario per contrastare l’invecchiamento,
grazie alla presenza di carotenoidi e di una discreta quantità di
vit. E di polifenoli, di tocoferoli e di steroli, , che contrastano
l’assorbimento del colesterolo cattivo. La sua azione anti-aging e’
messa in relazione, con la mancanta insorgenza di alcune malattie, da
quelle circolatorie a quelle legate a alto tasso di colesterolo.
Persino il cancro potrebbe avere, nell’uso costante dell’olio
extravergine, un ottimo sistema preventivo. Un autorevole organismo,
come la Lega Italiana contro i tumori dice nel suo decalogo, che per
evitare il rapporto causa–effetto tra nutrizione e cancro, di
evitare abitudini alimentari errate, di bilanciare nel proprio menù
quotidiano l’apporto di carboidrati, proteine, vitamine e fibre e
di “ preferire l’olio extravergine di oliva, specie a crudo, come
condimento” (le notizie mediche sopra riportate sono state tratte
dall’albo 2003, per la tutela dell’olio toscano). I componenti
che caratterizzano in modo particolare l’extravergine prodotto in
Toscana, sono i componenti clorofilliani che conferiscono al prodotto
un colore ricco di tonalità verdi con riflessi dorati.
rosse.
PASSITO:- Questo vino dal coloro giallo ambrato
ha un profumo delicato, sapore dolce, morbido e vellutato. A
settembre vengono selezionati i grappoli, poi fatti passire per tre
mesi. A gennaio vengono pressati e messi in botti di rovere per tre
anni. La produzione e' limitata, da 100 lt. di raccolta, si passa a
50 dopo 3 mesi, ed a 18 lt. dopo 3 anni. Si serve a temperatura
ambiente a fine o fuori pasto, accompagnato a dolci e biscotteria
secca come i famosi cantuccini toscani alla mandorla. Va servito ad
una temperatura di 12° 15°.
GRAPPA PRIMASPREMITURA ED
INVECCHIATA: Dalle vinacce, viene distillata una grappa, molto
profunata ed equilibrata.
Una parte della produzione viene
invecchiata in botti per 3 anni. Questo metodo, da una rotondita ed
un eleganza veramente sopraffina.
GRAPPA AL PEPERONCINO:
La grappa dii primaspremitura, viene associata ad una delle varieta'
di peperoncino, che abbiamo in azienda. E' molto forte, ma nello
stesso tempo con un retrogusto amabile, con sentori erbacei. E' un
prodotto prediletto dagli amanti del peperoncino.
NOCINO:-Il
25 di giugno vengono raccolti i malli di noce e messi in infusione
con l'alcool, dopo 3 mesi, viene aggiunto il nostro vino. Il prodotto
che si realizza e' eccellente, il rapporto tra l'agro ed il dolce e'
veramente sublime. Anche questa realizzazione e' fatta con una
vecchissima ricetta.
FRUTTETI e CONFETTURE:-
L’azienda ha impiantato numerosi alberi da frutto come: pesche,
susine, albicocche, pere, mele, fichi, ciliegie e limoni. D'estate in
piena maturazione della frutta, viene selezionato la migliore
produzione e con questa vengono fatte delle marmellate eccellenti.
Non vengono aggiunti coloranti, ne' conservanti, la dolcificazione e'
effettuata con zuccbero di canna.
ORTO E SALSE:- Con i
prodotti dell'orto vengono fatti dei gustosissimi pate', servono per
mettere sulla pasta e per antipasto. I pate' sono realizzati con:
olive verdi, olive nere, carciofi, pomodori secchi, melanzane,
peperoncino. Anche in questi prodotti, non ci son coloranti, ne'
conservanti e l'olio che viene usato per la conservazione e' un
extravergine.
ANIMALI – Gli animali che popolano
l’azienda sono numerosi e vari, allevati esclusivamente con
alimentazione naturale senza uso di mangimi artificiali. Troviamo:
polli, anatre, faraone, oche, fagiani, conigli, capre, pecore,
cavalli ed asini. IL NOSTRO IMPEGNO E’ GRANDE, CI METTIAMO IL CUORE
IN TUTTO QUELLO CHE FACCIAMO. ESSO E’ RIVOLTO VERSO UN’
AGRICOLTURA CHE RISPETTI L’AMBIENTE E LA COMMERCIALIZZAZIONE DI
PRODOTTI SANI E GARANTITI.